bicchieri-da-vino-blackwhite

Non tutti i bicchieri sono uguali, ne tanto meno adatti allo stesso modo a degustare un vino. Le diverse qualità e caratteristiche di un vino si apprezzano al meglio utilizzando specifiche tipologie di bicchieri.

Trasparente, liscio, incolore e senza decorazioni il vetro permette al meglio di osservare tutte le sfumature cromatiche e la consistenza del vino.

Il bicchiere a tulipano è indicato per i vini bianchi giovani; i vini bianchi invecchiati, i rosati e il vino novello andrebbero gustati in “tulipani” dal fondo più largo.

Il calice classico, più alto e largo, è riservato ai vini rossi giovani, dato che ne consente la rapida “respirazione”.

Il ballon, un grande bicchiere “panciuto” è invece ideale per cogliere al meglio tutte le sfumature dei grandi vini rossi da invecchiamento.

Gli spumanti secchi, semisecchi e Brut, caratterizzati da aromi molto volatili, richiedono il classico flûte, per poter godere appieno di tutti i profumi ed apprezzarne il perlage.

Gli spumanti dolci invece, dato il loro profumo molto intenso che potrebbe addirittura risultare eccessivo, rendono meglio se gustati con una coppetta bassa e larga.

Un calice dal gambo molto alto e con imboccatura stretta è la soluzione migliore per passiti, vini liquorosi e “da meditazione”.